La storia del caschetto parte 1°…

18 Ottobre 2021 - - Autore @ Marta Jaconisi

Il caschetto…

Ne abbiamo parlato talmente tante volte che tracciarne il profilo storico sembra un’ovvietà, eppure non lo è affatto. È per questo che affronteremo il tema di oggi, il taglio cosiddetto “a caschetto”da un punto di vista un po’ diverso dal solito. Senza tralasciare l’aspetto stilistico, vedremo però come questa acconciatura si sia evoluta negli anni, partendo dalle sue origini, che nascondono, in realtà molto più che solo un fatto estetico. E d’altra parte, questo non può sorprenderci!

Valore culturale e simbolico dei capelli

Abbiamo visto in alcuni articoli come i capelli siano sempre stati molto più che un residuo della nostra storia animale: i capelli lunghi sono spesso uno status symbol, oppure, come in alcune filosofie orientali, sono collegati allo spirito vitale e tagliarli può comportarne un indebolimento (ne avevamo parlato anche qui https://www.tagliocapellifacile.it/la-dimensione-spirituale-dei-capelli-parte-2/).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CASCHETTO DI PETTO

Le origini: Parigi e Antoine

Anche in Europa per molto tempo i capelli hanno avuto un significato culturale, ma la nostra storia comincia in un luogo preciso, una città il cui nome già da solo rievoca affascinanti pellicce e dita affusolate: Parigi. È proprio in questa capitale europea che nasce il caschetto, il taglio medio corto inventato nel primo decennio del 1900 dal parrucchiere Antoine, all’anagrafe Antoni Cierplikowski,polacco naturalizzato francese che a Parigi divenne una star, anzi: il primo parrucchiere delle star con il salone “Antoine de Paris”. Si pensa che, quando nel 1909 ha inventato questa acconciatura, probabilmente senza idea del successo che avrebbe avuto, si sia ispirato a Giovanna d’Arco.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: NEL SEGNO DELLA VERGINE

La Pulzella d’Orléans

Non sorprende che a ispirare una rivoluzione in campo hairstyle possa essere stata la Pulzella d’Orléans, l’eroina francese che combatté per il re di Francia durante la Guerra dei Cent’anni contro l’Inghilterra e che tra 1429 e 1431 consumò la sua avventura bellica. Amata e odiata in un solo biennio, è diventata molto tempo dopo anche un simbolo di stile, ma non solo. Il taglio che a lei si ispira, infatti, racchiude in sé anche un forte valore di emancipazione femminile, che finalmente rompeva il tabù dei capelli corti per le donne.

Una donna alla guida di un esercito è stata, quindi, la Musa per una rottura col passato, che ha inaugurato nei primi decenni del XX secolo, una storia che ancora ci appassiona e che seguiremo anche nei prossimi articoli.

To be continued!

fonte Wikipedia: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Caschetto_

I NOSTRI CORSI

Per rimanere sempre aggiornato segui le mie pagine:

Instagram – @Fiorenzo.Denola

Youtube – Fiorenzo De Nola

Facebook – Tagliocapellifacile.it

Condividi questo articolo

Apri WhatsApp
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Ciao!
Come posso esserti utile?