Shopping Natalizio in tempo di Covid…

28 Dicembre 2021 - - Autore @ Marta Jaconisi

Anche se non si prospetta un Natale completamente “normale” come ormai a fatica lo ricordiamo, anche le festività in chiusura del 2021 hanno portato la solita voglia di compere e di regali, anche se con qualche accortezza.

Regali e rincari

Il generalizzato incremento dei prezzi in media sfiora il 5% secondo i dati di Federconsumatori, pesando sul budget degli Italiani che tuttavia non hanno rinunciato allo shopping natalizio. Classici tra gli acquisti i prodotti alimentari e i cofanetti di bellezza, sempre in testa per la loro versatilità, ma spopolano soprattutto fra i più giovani i regali green, come l’acquisto virtuale di un albero o di un alveare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 2021 IN BREVE

Trend green

Anche le aziende cavalcano il trend, facendone una questione di etica e traducendo i propri sforzi in prodotti realizzati con materiali riciclabili e biodegradabili, come le borse in juta, o dei cofanetti di bellezza ecosostenibili, come le confezioni con shampoo solidi o prodotti dalle formule concentrate che riducono l’impiego della plastica.

Second-hand ed economia circolare

Sulla stessa lunghezza d’onda si pone il flusso di acquisti nel second hand, ovvero il reimpiego dell’usato che costituisce un vantaggio sia per chi acquista sia per l’ambiente. Di usato ce n’è per tutte le tasche: da Vinted a The RealReal, le piattaforme che si fondano sulla compra-vendita di seconda mano sono diverse e soddisfano tutti i budget, fino alla moda di lusso, consentendo così di ridare nuova vita a qualcosa che normalmente sarebbe buttato via.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: HOUSE OF GUCCI

Regali dell’ultimo minuto

Non sono mancati ovviamente anche quest’anno i ritardatari, alla ricerca di un regalo dell’ultimo minuto: le opzioni sono tante, dai libri ai gioielli agli accessori per la casa, ma un’ottima alternativa sono anche i buoni regalo, da spendere in negozio o sugli shop online o i cofanetti regalo per esperienze e soggiorni di vario genere. Proprio l’e-commerce è stato il grande sconfitto di quest’anno: secondo alcune indagini di Mastercard, gli italiani hanno preferito di gran lunga gli acquisti in negozi fisici, senza tuttavia abbandonare le piattaforme online, che sono ormai il vero concorrente da battere nella corsa acquisti natalizi.

In ogni caso, quello che stiamo vivendo è senz’altro un altro Natale “giallo”, in cui serve prudenza e accortezza per conquistare un po’ di tranquillità. Perché, in fondo, un po’ ce la meritiamo. Almeno un po’. Buone feste e tanti auguri per una ritrovata serenità a tutti!

Per rimanere sempre aggiornato segui le mie pagine:

Instagram – @Fiorenzo.Denola

Youtube – Fiorenzo De Nola

Facebook – Tagliocapellifacile.it

Condividi questo articolo

Apri WhatsApp
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Ciao!
Come posso esserti utile?