Olimpiadi 2021
1 Agosto 2021 - - Autore @ Marta Jaconisi
In questa estate 2021 passiamo da una competizione sportiva all’altra, certo tra tante stranezze, ma tra altrettante emozioni, che coinvolgono sportivi e non.
Dopo gli europei di calcio, infatti, il 23 luglio hanno preso avvio i XXII Giochi Olimpici estivi, che si stanno tenendo, dopo tante incertezze a Tokyo, nella capitale giapponese, coinvolgendo 205 Paesi in tutto il mondo che si stanno sfidando in ben 50 discipline diverse.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CAMPIONI D’EUROPA
Tante le perplessità su questa edizione, che, dopo essere state rinviata nel marzo dello scorso anno, hanno anche corso il rischio di non tenersi nemmeno in questo luglio, almeno a livello popolare.
Nei sondaggi degli scorsi mesi, solo poco più del 20% dei giapponesi era favorevole allo svolgimento delle competizioni, ma, tra mille compromessi, alla fine le Olimpiadi sono cominciate, facendo tirare un sospiro di sollievo a tutti gli appassionati.
Tuttavia, la pandemia ha lasciato il segno anche su queste Olimpiadi.
I timori sulla diffusione del virus hanno indotto le autorità nipponiche a prendere una decisione radicale: lo spettacolo sportivo si tiene senza pubblico, senza applausi e senza incitamenti.
Insomma, uno spettacolo a metà, quasi senz’anima. Eppure riesconoa esaltarci.
Festeggiamo i nostri atleti, uomini e donne che spendono la loro vita per qualche momento di puro agonismo e che possono portarli ad alcuni tra i momenti più alti della loro carriera, arrivando a conquistare una medaglia olimpica.
Al momento in cui scriviamo, il medagliere italiano ne conta ben 20, di cui 2 ori, 7 argenti e 11 bronzi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: EUROPEI 2021
Storica la ventesima, conquistata da Lucilla Boari nel tiro con l’arco femminile, evento mai accaduto prima nella storia di questa disciplina in Italia.
Lo stesso vale per Irma Testa, che scrive a 23 anni e con una medaglia olimpica la storia della boxe femminile italiana, ma sono tanti i nomi dei nostri beniamini che stanno scrivendo il proprio e il nostro presente.
Insomma, nella prima settimana olimpica le emozioni non sono mancate e nemmeno le grandi vittorie, ma siamo solo a metà e vale la pena soffrire la tensione di un’intera nazione per poter emettere, alla fine, un urlo liberatorio: quello di un’intera nazione che festeggia, al netto delle difficoltà, i suoi migliori rappresentati.
Viva lo sport e vivano le Olimpiadi!
Per rimanere sempre aggiornato segui le mie pagine:
Instagram – @Fiorenzo.Denola
Youtube – Fiorenzo De Nola
Facebook – Tagliocapellifacile.it