La storia del caschetto parte 2°…

26 Ottobre 2021 - - Autore @ Marta Jaconisi
storia del caschetto, Taglio capelli Facile

Abbiamo ripercorso nello scorso articolo le origini del caschetto, scoprendo la sua nascita a Parigi per opera del parrucchiere Antoine nel 1909, che si era ispirato, si dice, all’eroina francese Giovanna D’Arco. Siamo dunque pronti per addentrarci nel vivo della storia, con le prime donne che hanno abbracciato questa nuova moda “alla maschietta”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: LA STORIA DEL CASCHETTO PARTE 1

Le prime star con il caschetto

In realtà, questo taglio era già stato adottato alla fine dell’800 dall’attrice francese Polaire, ma un taglio così torto non era considerato rispettabile per le donne occidentali, tanto che il giornale The Times lo definiva un taglioshock. Il caschetto è giunto alla ribalta nel mondo con la ballerina Irene Castle e il suo “Castle bob”, che divenne famoso già prima del 1920. Ma è stato proprio dagli anni ’20 che il caschetto è diventato iconico, divenendo inseparabile dallo sguardo ammaliatore di Louise Brooks, attrice e ballerina statunitense attiva dopo il 1923.

Esplode la moda del caschetto

Come sappiamo bene, finché celebrità e star non abbracciano una moda, è difficile che questa si imponga. E proprio come oggi abbiamo sempre un occhio puntato sulle tendenzelanciate dalle grandi case di moda, anche un secolo fa questa regola valeva per il mondo. Infatti, l’intervento del parrucchiere Antoine è stato decisivo per diffondere il caschetto, ma ancora di più il fatto che lui acconciasse i capelli ad alcune tra le maggiori personalità del tempo. Dalle sue mani sono passate tra le altre anche Coco Chanel e Greta Garbo, esse stesse grandi simboli del caschetto ben prima che fosse quasi “mainstream”.

Gli anni ‘60

Il caschetto rivoluzionario degli anni ’20 era stato per lungo tempo considerato un “incidente di percorso”, un taglio moderno destinato a cadere nel dimenticatoio. Eppure, come sappiamo, alcune rivoluzioni giungono per rimanere e diventare parte integrante della realtà.

È quello che è accaduto anche con il caschetto, che, dopo un periodo di quiete è tornato alla grande negli anni ’60, quando il taglio corto si prestava ai grandi volumi cotonati, ai gusti controcorrente, alla rottura col passato. Sono gli anni dei Beatles e i loro capelli lunghi, quando l’hairstylist Vidal Sassoon riporta in gran voga il taglio corto, indossato anche dalla stilista britannica Mary Quant, considerata l’inventrice della minigonna.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CASCHETTO DI PETTO

Il caschetto in Italia

In Italia, il caschetto è diventato la firma di Caterina Caselli, soprannominata infatti “Caschetto d’oro”, la quale sul palco di Sanremo del 1966 ribadiva in musica “Nessuno mi può giudicare”. Sul finire di questo stesso mitico decennio, è nato anche l’emblema di Raffaella Carrà, il caschetto biondo perfetto ad opera del suo parrucchiere Vergottini che rimarrà sempre legato al suo volto, anche quando, come vedremo nel prossimo articolo, la moda sembrerà ancora una volta scomparsa.

Ma questa è un’altra parte della nostra storia, quindi non perdetevi il prossimo articolo per scoprire il finale!

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Bob_cut#Shingle_bob

storia del caschetto, Taglio capelli Facile
I NOSTRI CORSI

Per rimanere sempre aggiornato segui le mie pagine:

Instagram – @Fiorenzo.Denola

Youtube – Fiorenzo De Nola

Facebook – Tagliocapellifacile.it

Condividi questo articolo

Apri WhatsApp
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Ciao!
Come posso esserti utile?