Io sono Monica Vitti…
12 Febbraio 2022 - - Autore @ Marta Jaconisi
Cos’hanno in comune Michelangelo Antonioni, Alberto Sordi e Sette Sottane?
Ovviamente Monica Vitti, alla nascita Maria Luisa Ceciarelli, la stella del cinema italiano attiva tra il 1950 e il 1990 che ci ha lasciati lo scorso 2 febbraio a 91 anni, compiuti a novembre. Musa del regista Antonioni, di cui è stata per un certo periodo anche compagna, ha scalato il successo con la sua luminosità, una profonda intelligenza e una grande presenza scenica.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: TENDENZE PRIMAVERA ESTATE



Dal teatro alla tv
A partire dagli anni giovanili, la sua formazione è stata prettamente teatrale, passando, come conferma lei stessa in un’intervista, dal teatro greco al varietà televisivo con una notevole semplicità e, soprattutto, sempre appassionata, dimostrando la sua passione e il talento indiscutibile per la recitazione. La versatilità è quella che l’ha poi incoronata regina della commedia italiana a fianco di Alberto Sordi, come nel film “Io so che tu sai che io so”, e che le ha conferito la celebrità. A chi le chiedeva cosa ciò significasse per lei il successo, l’attrice rispondeva con una limpida umiltà: “Sì, qualcosa sta succedendo intorno a me… Non so cos’è”.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: FASCHION WEEK PARIS



Oltre la bellezza
Capace di divertire e divertirsi, Monica Vitti conquisterà i cuori degli italiani senza sotterfugi, in un’epoca segnata dalla procacità di Sophia Loren e Gina Lollobrigida, lei segnerà la lotta alla dominazione maschilista da parte delle donne “normali”, ma eccezionali nel loro essere comuni. È la sua intelligenza e la sua capacità attoriale a renderla unica, come anche la sua inconfondibile voce roca e quegli occhi grandi, espressivi, infiniti.
L’hairstyle di una diva-non-diva
Monica Vitti è stata una star senza presunzioni, ma con caratteristiche ben riconoscibili, come le sue acconciature: ne abbiamo ammirato il biondo dorato cotonato, talvolta sciolto nel caramello, fino al castano intenso. Ma, tra i look più belli, la frangia è stata senz’altro la più iconica, rappresentando la cornice perfetta agli occhi splendenti.
Così, con l’immagine di una donna eccezionale, diamo il nostro ultimo saluto a Monica Vitti, divertente, divertita e sempre viva nei ricordi degli italiani.
Addio, Monica!
Fonti: https://www.rainews.it/
Per rimanere sempre aggiornato segui le mie pagine:
Instagram – @Fiorenzo.Denola
Youtube – Fiorenzo De Nola
Facebook – Tagliocapellifacile.it