Franco Battiato.

19 Maggio 2021 - - Autore @ Marta Jaconisi

Franco Battiato, uno di NOI.

Se per Italo Calvino “un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”, nessuno potrà negare che Franco Battiato sia e sarà sempre l’equivalente musicale di un classico. Un artista eclettico, principalmente dedito alla musica, per la quale ha lasciato gli studi universitari e alla quale ha consacrato la sua poesia; ma anche regista, dapprima dei suoi stessi videoclip musicali, poi di film.

Nato a Jonia, un comune in provincia di Catania esistito tra il 1939 e il 1945, Franco Battiato si è spento all’età di 76 anni il 18 maggio 2021, lasciando nello sconcerto chi lo amava e chi ne conoscerà forse solo la toccante poesia in musica. L’artista era malato da tempo e già da alcuni anni si era ritirato dalle scene, ma la sua scomparsa lascia un vuoto più nero di quanto ci si potesse attendere, in un anno colmo di assenze e di mancanze.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: ALBERTO SORDI

Insieme a lui scompaiono la curiosità di uno sperimentatore, la profondità di un uomo semplice, ma votato all’essenza della vita, alla fiducia più genuina nell’umanità. Lui, che in un’intervista si definisce “uno di quei cretini che pensa che l’essere umano può cose impossibili (…). Uno di quelli che crede che con la volontà uno può veramente migliorare sé stesso”, che ha cercato nella lunga collaborazione con il filosofo Manlio Sgalambro la storia dell’uomo, una storia universale ma fatta di singoli, come i grandi personaggi storici, da Catone a Napoleone, che compaiono nelle sue canzoni.

Rock, pop, avanguarda e cantautorato: la poliedricità di Battiato ha sfiorato vasti campi della musica, finanche a far toccare alla musica leggera la sinfonia classica. E rimarranno immortali i suoi testi-riflessioni, considerazioni in musica sulla condizione umana, come quando, in “Di passaggio” ci ricorda: E intanto passa ignaro/ Il vero senso della vita/ Si cambia amore, idea, umore/ Per noi che siamo solo di passaggio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: GIGI PROIETTI

Basta un giro tra i social per sentire la sua voce leggera, delicata, quasi una carezza alle parole che pronuncia, e avvertire, con essa, l’affetto immenso che gli italiani provano nei suoi confronti e che continueranno a tributargli, anche quando il suo volto sarà vago nella mente di chi canta i suoi testi.

Mancherà da oggi un pezzetto di storia italiana, musicale e non solo, ma non c’è nulla da temere, Franco, perché tu…

Sei un essere speciale

E noi avremo cura di te

E del tuo ricordo.

Arrivederci, Franco!

Per rimanere sempre aggiornato segui le mie pagine:

Instagram – @Fiorenzo.Denola

Youtube – Fiorenzo De Nola

Facebook – Tagliocapellifacile.it

Condividi questo articolo

Apri WhatsApp
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Ciao!
Come posso esserti utile?