Black Friday 2021 l’evoluzione dello shop…
24 Novembre 2021 - - Autore @ Marta Jaconisi
Nella settimana più nera dell’anno (almeno per quanto riguarda il settore commerciale) era impossibile non parlare dell’argomento più quotato di questo periodo, le due parole che più frequentemente emergono dalle ricerche sul web e nelle parole di chiunque in giro per il mondo: il Black Friday.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: BLACK FRIDAY 2020
Cos’è il Black Friday
Quello che quest’anno ricorre il 26 novembre è il cosiddetto “venerdì nero”, un giorno di grandi sconti che ormai da qualche anno coinvolge un po’ tutti gli ambiti anche in Italia, sebbene le sue origini siano da cercare negli Stati Uniti. Questa giornata di sconti cade il venerdì successivo al giorno del Ringraziamento, che proprio negli USA si celebra il quarto giovedì di novembre.
Secondo la teoria più diffusa sulle sue origini, il nome dovrebbe richiamare l’inchiostro nero che segnava i guadagni, un tempo registrati a penna: rosso per le perdite, nero per le entrate. Il Black Friday segna, dunque, l’inizio delle impennate delle entrate, che coincide appunto con l’avvio dello shopping natalizio.
Sconti per tutti
Se è vero che tutti attendono la fine di novembre per cominciare a cercare il regalo perfetto per Natale, è vero anche che i negozianti si preparano proponendo sconti vantaggiosi che, in ogni caso, possono aiutare il bilancio annuale, magari chiudendo in positivo. Il che, in un periodo di crisi e di sofferenze, non è certo una cattiva notizia!
Sarà anche per questo che, come si legge sul Sole 24 ore, gli italiani si accingono ad acquistare in questo periodo almeno una parte dei regali natalizi, soprattutto approfittando dei vantaggi via smartphone o comunque sui vari e-commerce. Sono proprio questi ultimi, infatti, che negli ultimi anni hanno avuto una spinta notevole nell’ambito dello shopping natalizio.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’ALBO DEGLI ACCONCIATORI
Oway in controtendenza
Un’altra questione che emerge tuttavia da questo periodo è quella su cui accende i riflettori Oway, un’azienda diagricosmesi che si impegna per produrre prodotti di bellezza che impattino quanto meno possibile sul pianeta.
Dal packaging agli ingredienti dei prodotti cosmetici, Oway ha fatto della sostenibilità una missione, che quest’anno ha deciso di sostenere chiudendo proprio il 26 novembre tutte le porte dello shop, sia nei negozi fisici che online.
La scelta, evidentemente in controtendenza per il periodo, è però un richiamo esplicito alla consapevolezza, che in questo caso si rivolge anche agli acquisti.
Quello che chiede Oway è di riprendere contatto con le necessità, senza farsi dominare dalla corsa agli acquisti. Acquistare meno, ma meglio è ciò che potrebbe contribuire a fare la differenza.
In effetti, proprio questo periodo sarebbe il miglior momento per riprendere consapevolezza in molti ambiti, e la tematica ambientale è senz’altro tra quelle prioritarie. Il che però non significa rinunciare del tutto agli sconti, anzi: proprio se fatti con un certo criterio, gli acquisti del black Friday possono portare benefici a molti, anche all’ambiente!
Fonti: https://www.ilsole24ore.com/
Per rimanere sempre aggiornato segui le mie pagine:
Instagram – @Fiorenzo.Denola
Youtube – Fiorenzo De Nola
Facebook – Tagliocapellifacile.it