BARBIERI & PARRUCCHIERI AI TEMPI DEL COVID-19
20 Maggio 2020 - - Autore @ Fiorenzo
“Sembrava impossibile, ma ce l’abbiamo fatta”recitava una pubblicità di qualche anno fa. Lo stesso potremmo dire oggi, nel fatidico momento della riapertura post- covid-19. E se qualcuno gioisce (e ci credo, con i capelli che abbiamo…!), qualcun altro già è in ansia. In effetti, le misure preventive disposte per la ripresa delle attività sono numerose e di complessa gestione.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Cerchiamo di riassumerle per punti chiari, cosicché professionisti e clienti possano collaborare a rendere il ritorno a una quasi normalità più agevole possibile.

Barbieri e parrucchieri.
Nel documento ufficiale reperibile sul sito dell’Inail (https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubbl-doc-tecn-ipotesi-rimod-parrucchieri-trat-estetici.pdf) si leggono disposizioni di carattere generale come:
- Orari flessibili e possibile estensione dei giorni di apertura. Questo per due motivi: prima di tutto per venire incontro alla probabile alta domanda e poi per garantire anche ai lavoratori la turnazione, in modo da evitare l’affollamento dei locali.
- Aree di attesa anche all’esterno dei locali, ed eventualmente lavorare con porte aperte per garantire l’areazione del locale.
- Programmazione: con servizi su appuntamento. Possibilmente indicando il tipo di trattamento già al momento della prenotazione per garantire l’efficienza e la gestione ottimale del tempo.
- Mantenere la distanza di circa due metri tra una postazione di trattamento e l’altra.
- Individuare precisamente gli spazi di attesa, lavoro e trattamento. Eventualmente servirsi di apposite barriere separatorie fra le aree.
- Evitare di lasciare riviste e oggetti che possono essere manipolati da più persone.
- Consentire l’accesso a un cliente per volta, a meno che non si tratti di casi particolari (persone con disabilità, minori ecc…), ma da indicare già in fase di prenotazione.
- Consegnare all’ingresso una borsa/sacchetto individuale monousoper raccogliere gli effetti personali del cliente,che verrà restituita al completamentodel servizio.
- Privilegiare i pagamenti elettronici per evitare la manipolazione di contati.
- I clienti, dotati di mascherina, potranno toglierla solo nel momento del trattamento, se necessario.
- Fornire al cliente durante il trattamento una mantella o un grembiule monouso ed utilizzare asciugamani monouso; se riutilizzabili, devono essere lavati ad almeno 60°C per 30 minuti. Una volta utilizzati riporli all’interno di sacchi di plastica impermeabili e chiudibili per evitare i contatti fino al momento dell’uso.

Per quanto riguarda le misure igieniche da adottare, oltre a quelle già impiegate (disinfettare le superfici, pulire i locali comuni come i bagni ecc…) si indica di fornire soluzioni disinfettanti per l’igiene delle mani e sanificare le aree e gli strumenti di lavoro dopo ogni trattamento.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: PARRUCCHIERI IN ITALIA
Insomma, una riapertura decisamente complicata, ma senz’altro oculata per ridurre al minimo il rischio di contagio e circolazione del virus. L’attenzione è necessaria ora più che mai, e altrettanto il buonsenso e la pazienza. È certo in ogni caso che sia gli operatori del settore, sia i clienti avranno quantomeno di che chiacchierare… Ma a distanza, ovviamente!

Per rimanere sempre aggiornato segui le mie pagine:
Instagram – @Fiorenzo.Denola
Youtube – Fiorenzo De Nola
Facebook – Tagliocapellifacile.it