Storia dei capelli uomo nell’antica Cina…

22 Luglio 2020 - - Autore @ Fiorenzo

Nel nostro viaggio alla scoperta dell’Oriente e della sua cultura dei capelli, abbiamo dato una sbirciata al fronte femminile in Cina e l’abbiamo trovato meravigliosamente decorato e ornato di spille particolari.

Questa volta, per completare il discorso, ci volgeremo alla controparte maschile, a cui avevamo solo accennato: in epoche antiche anche per loro i capelli erano perlopiù lasciati crescere e tenuti raccolti, ma con alcune variazioni rispetto alle donne.

Gli uomini infatti solitamente si rasavano la testa tranne per una porzione, in cui lasciavano crescere i capelli, che poi legavano in un codino alto tenuto fermo anche per loro da spille – d’oro per chi se lo poteva permettere.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: DIMENSIONE SPIRITUALE DEI CAPELLI

Anche nel mondo maschile l’attenzione per i capelli era estremamente alta, tanto da dedicarvi molto tempo e accurati rituali di detersione, con annesse preparazioni, impacchi e pastrocchi da applicare sulle chiome e da effettuare in spazi appositi: le terme.

Durante la dinastia Tang (618-907 d.C.), le famiglie facoltose si preoccupavano persino di integrare nelle loro abitazioni delle terme private, in cui persistevano le fragranze di oli profumati e dove la servitù si dava da fare per la cura dei capelli dei loro padroni.

Nel corso del tempo e nei vari luoghi – non dimentichiamo infatti che la Cina è vastissima, e un luogo può trovarsi a centinaia di migliaia di chilometri di distanza, le mode che riguardavano le acconciature variarono di molto.

capelli uomo nell'antica cina

Una novità che nel dodicesimo secolo prese sempre più piede fu il commercio del mestiere del barbiere, che, oltre a occuparsi delle acconciature, divenne centrale anche per i servizi forniti che riguardavano altri aspetti della cura della persona, come problematiche relative alla pelle, grazie alle loro conoscenze delle erbe mediche. I barbieri potevano lavorare in botteghe, dopo un lungo periodo di apprendistato, o come barbieri itineranti.

Le acconciature tradizionali sono state progressivamente abbandonate, come abbiamo visto anche per le donne, ma rimane una certa attenzione alla capigliatura che è in Cina anche parte della personalità della persona, tanto che resistono in alcune zone i sostenitori della dinastia Qing con le loro fronti rasate.

Possiamo certamente concludere che: Paese che vai, acconciatura che trovi! E quanto può essere sorprendente la storia dei popoli attraverso la storia delle capigliature lo stiamo scoprendo insieme qui, sul blog di Taglio capelli facile! Perciò stay tuned!

Fonte: Victoria Sherrow, “Encyclopedia of Hair: A Cultural History”, 2006

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CAPELLI E E COLORI DELL’ORIENTE

Per rimanere sempre aggiornato segui le mie pagine:

Instagram – @Fiorenzo.Denola

Youtube – Fiorenzo De Nola

Facebook – Tagliocapellifacile.it

Condividi questo articolo

Apri WhatsApp
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Ciao!
Come posso esserti utile?